CONTROLLI FERROVIARI
Servizi
Settore specifico di applicazione dei metodi CND, relativo ai controlli effettuati in occasione di interventi manutentivi su componenti ferroviari del sottosistema materiale rotabile e infrastruttura. Per interventi manutentivi si intendono quelli effettuati in modalità preventiva/programmata, correttiva e straordinaria, inclusi interventi occasionali di post-vendita del costruttore presso l’esercente effettuati nel periodo di garanzia.
All’interno del settore di certificazione MF si definiscono due sottosettori di certificazione:
- Rotabili (MF/R)
- Infrastrutture (MF/I)
Nel settore Rotabili rientrano i seguenti componenti:
- carrello e relativi sottoinsiemi
- rodiggio e relativi componenti
- organi di trasmissione del moto e di trazione/repulsione
- struttura cassa e telaio portante
appartenenti a materiale rotabile adibito a trazione o rimorchiato ed utilizzato per:
- trasporto passeggeri
- trasporto merci
- trasporto promiscuo merci-passeggeri
- manutenzione e diagnostica dell’infrastruttura (mezzi d’opera)
Si precisa che nel sottosettore Rotabili non rientrano come componenti i serbatoi dei carri cisterna.
Nel sottosettore Infrastrutture rientrano i seguenti componenti:
- rotaie
- cuori
- scambi e relativi componenti delle casse di manovra
- saldature di rotaie
Il settore di certificazione in manutenzione ferroviaria risulta applicabile ai seguenti metodi di certificazione:
- visivo (VT)
- particelle magnetiche (MT)
- liquidi penetranti (PT)
- ultrasuoni (UT)
- radiografia (RT)
- correnti indotte (ET)